Il Consorzio
Il Consorzio Acquedottistico Marsicano (C.A.M.) nasce il 16 Novembre 1994 a seguito della trasformazione del Consorzio Comprensoriale della Marsica per poi divenire, ai sensi dell’Art.113, unico comma del Decreto Legislativo n°267 del 18/08/2000, Società per Azioni.
La Legge n.36 del 05/01/1994 (c.d. legge Galli), che ha profondamente innovato la normativa relativa al settore delle risorse idriche, cerca di superare la frammentazione del servizio e promuovere il concetto di Servizio Idrico Integrato S.I.I.
Il C.A.M. S.p.A. somministra acqua igienico-potabile per usi diversi mediante le reti comunali dei Comuni convenzionati.
L’Articolo 4, Comma 1, Lettera f) della Legge Galli ricorda, in sintesi, che il S.I.I. è inteso come “…l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione dell’ acqua a usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue…”. Il C.A.M. S.p.A. si propone di gestire in maniera ottimale tale servizio.
Gli obiettivi di questo S.I.I. sono i seguenti:
Efficienza: garantire il corretto uso delle risorse idriche e ottimizzare le risorse interne;
Efficacia: garantire la qualità del servizio in accordo alla domanda e al fine di salvaguardare l’ambiente in riferimento alla qualità di acqua erogata e scaricata;
Economicità: assicurare il massimo contenimento dei costi in base agli obiettivi. La tariffa è il parametro indicatore elementare dell’economicità della gestione, che deve garantire la copertura totale dei costi e tenere conto della qualità del servizio e della produttività.
L’acqua distribuita è attinta dalle sorgenti site sul territorio servito e dai pozzi tramite emungimento. Serbatoi di compensazione ed accumulo sono integrati alle reti: oltre allo sfruttamento della loro capacità volumetrica per la copertura dei prelievi nelle ore di punta, assicurano il mantenimento di una certa quota piezometrica, necessaria per garantire un livello di pressione sufficiente per la distribuzione dell’acqua.
L’ATO (Ambito Territoriale Ottimale) n.2 Marsicano della Regione Abruzzo comprende complessivamente 35 Comuni: Aielli, Avezzano, Balsorano, Bisegna, Canistro, Capistrello, Cappadocia, Carsoli, Castellafiume, Celano, Cerchio, Civita d’Antino, Civitella Roveto, Collarmele, Collelongo, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Luco dei Marsi, Magliano dei Marsi, Massa d’Albe, Morino, Oricola, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Ovindoli, Pereto, Pescina, Rocca di Botte, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo, Trasacco, Villavallelonga.
Ad oggi i Comuni di Canistro e Civitella Roveto non hanno trasferito la gestione del Servizio Idrico Integrato al CAM SpA.
Pertanto allo stato attuale il CAM SpA esegue la gestione del Servizio Idrico Integrato per 33 Comuni ricadenti nel territorio dell’ATO n.2 Marsicano.
Con riferimento al Censimento Istat 2011 la popolazione residente per i 33 Comuni in gestione è pari a 129.536 abitanti, mentre quella fluttuante, stagionale e turistica ammonta a 71.783 abitanti (stima da aggiornamento e revisione del Piano Regolatore Generale degli Acquedotti anno 2011) per una estensione territoriale di 1.703,25 km2.
Il Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.A. conta 132 dipendenti. La struttura tecnico - operativa è composta da 3 nuclei localizzati su tre aree territoriali distinte: Marsica Occidentale, Macro Area Marsica Centrale, Macro Area Marsica Orientale.L'imponente infrastruttura per l'erogazione dei servizi è composta da 16 stazioni sollevamento di liquami, 776 Km di lunghezza di rete fognaria,196 serbatoi e 2.056 Km di rete adduttiva per un prelievo annuo di 56.578.957 litri di acqua.Il CAM S.p.A.eroga i propri servizi a 84.495 utenze localizzate su un
territorio di 1703 Kmq.