Vai al contenuto principale

Fatturazione

 

L'importanza della chiarezza e della semplificazione.


Offrire una bolletta completa e chiara fa parte dell’impegno che il CAM S.p.A. si è assunto verso i propri Utenti. Si sta lavorando anche per semplificare maggiormente la struttura della bolletta proprio nell’intento di dare maggiore chiarezza all'Utente che la riceve. E' stato predisposto un glossario, per spiegare il significato dei termini utilizzati nella bolletta. Il CAM S.p.A., nel rispetto delle normative vigenti, ha attivato anche uno sportello specifico per fornire agli utenti chiarimenti su fatture emesse che rimane aperto negli orari indicati nel sito. E' anche possibile ottenere delucidazioni telefonando al centralino V-Voice seguendo le indicazioni attraverso le quali possono essere inoltrate richieste specifiche. Sarà cura degli operatori del CAM S.p.A. ricontattare tempestivamente gli Utenti per i chiarimenti del caso.

Le tariffe del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.).

Le tariffe del SII (Servizio Idrico Integrato) sono determinate dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI). Per legge la tariffa del servizio copre la fornitura di acqua potabile e i servizi di fognatura e depurazione. Il procedimento di calcolo della tariffa è piuttosto complesso ed è regolamentato da una metodologia valida per l'intero territorio nazionale. Tuttavia il principio fondamentale del calcolo è piuttosto semplice: le somme raccolte attraverso le bollette devono coprire completamente i costi di gestione e i costi di realizzazione di nuove opere, entrambi controllati dall' AEEGSI , secondo le condizioni di esercizio del S.I.I. conformi alla normativa regionale, nazionale e comunitaria. Tale importo non è costante ma varia in relazione al periodo fatturato ovvero al numero dei giorni.

Come si articola la tariffa.

Ogni utente paga in bolletta una quota fissa, indipendente dai consumi, e una quota variabile che, invece è calcolata solo sui consumi. La quota fissa, che deve coprire una parte dei costi fissi che il gestore sostiene per erogare il S.I.I. , è annuale, ma è ripartita in ogni bolletta in proporzione al periodo di tempo preso in considerazione nella bolletta stessa. La tariffa acqua potabile, la tariffa fognatura, e la tariffa depurazione dipendono invece dai metri cubi di acqua che l'utente ha consumato nel periodo di riferimento calcolato in bolletta. I consumi presi in considerazione possono essere effettivi, se nel periodo è stata fatta una lettura del contatore, o stimati, se tale lettura non è stata effettuata. In molti casi sono stati calcolati consumi effettivi fino ad una certa data, e presunti dal giorno successivo alla lettura fino alla fine del periodo (fattura mista). Ai metri cubi di consumo effettivi e/o stimati sono applicati le normali tariffe di acquedotto, fognatura e depurazione.Se l'Utente non è allacciato alla fognatura paga solo la tariffa acquedotto.
Utenze domestiche - La tariffa del servizio acquedotto.

Per il servizio acquedotto la tariffa è articolata in diverse fasce, più costose man mano che i consumi si alzano; questo perché si intende scoraggiare gli sprechi di acqua.
La tariffa riportata è a quella applicata ad uso domestico residente e riferita a tre componenti del nucleo familiare.


• 1° scaglione è la tariffa più bassa applicata fino a 60 metri cubi/anno.
• 2° scaglione è applicato sui consumi da 60 metri cubi a 180 metri cubi/anno.
• 3° scaglione è applicato sui consumi oltre 180 metri cubi/anno.

Utenze domestiche - La tariffa di fognatura e depurazione.

A differenza di quella di acquedotto si applica senza fasce, in maniera costante a tutti i metri cubi di acqua consumata.


Il metodo di fatturazione pro-die.
Si riporta di seguito un esempio di utenza domestica residente, in cui il periodo fatturato è dal 1°gennaio al 30 aprile per un totale di 120 giorni e di 80 m³ consumati. La tariffa applicata è articolata in scaglioni di consumo che variano in base alla tipologia di contratto.
Come indicato in precedenza gli scaglioni per l'utenza domestica residente sono i seguenti:

• mc/anno fino a 60 1° scaglione
• mc/anno da 60 fino a 180 2° scaglione
• mc/anno oltre 180 3° scaglione

Il consumo rilevato di 80 mc verrà distribuito tra gli scaglioni tariffari in proporzione al periodo di competenza di 120 giorni.

Quindi il calcolo sarà:
• con tariffa 1° scaglione (60 m³ / 365) x 120 giorni = 20 m³
• con tariffa 2° scaglione (120 m³ / 365) x 120 giorni = 39 m³
• con tariffa 3° scaglione ( oltre ) = 21 m³


L'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto).
Viene applicata al 10% sulla somma di quanto dovuto fra quota fissa e quota variabile.
Consumi stimati.
In caso di mancanza di lettura del contatore la fatturazione viene fatta in acconto con un consumo stimato. Per attribuire il consumo si calcolano i consumi storici giornalieri degli anni precedenti (o il consumo medio giornaliero della rispettiva categoria tariffaria) e si moltiplicano per il numero di giorni di competenza.
I consumi stimati derivano dal risultato della seguente formula:


                     Mis 2 - Mis 1
Cs = _________________________ x giorni stima
                              Ng

Cs = Consumo stimato
Mis. 2 = Ultima misura reale disponibile
Mis 1 = Prima misura reale disponibile nell'arco degli ultimi 2 anni ove presente (anno mobile)
Ng = Numero dei giorni intercorrenti tra la misura 2 e la misura 1
Giorni stima = Numero giorni tra ultima lettura reale e fine periodo del riferimento della fattura.

Come si può pagare la bolletta?

  • Gratuitamente presso la sede in via Caruscino 1, con carta di credito bancomat e facendone richiesta tramite rateizzazione.
    Presso tutti gli uffici postali 
  • Su tutti i canali di Poste italiane e presso tutte le Reti Terze convenzionate con Poste Italiane.
    Per maggiori dettagli consultare il sito www.cam-spa.com


Cosa include il Servizio Idrico Integrato.
Il CAM S.p.A. ha assunto un impegno importante per erogare acqua buona e di qualità. 129 dipendenti sono al lavoro per garantire questo servizio a favore dei cittadini, consentendo di avere direttamente nelle proprie abitazioni la fornitura di acqua potabile e favorendo lo scarico delle acque reflue alla rete fognaria per il loro trattamento negli impianti di depurazione. Tutto questo capillare sistema che ci allaccia alla rete idrica è fondamentale per la nostra vita. Diversi percorsi formativi sono stati promossi nelle scuole per dare importanza all’educazione ambientale nell’intento di far comprendere quanto lavoro c’è dietro ad un gesto semplice come quello di veder sgorgare acqua potabile dal rubinetto di casa. Il Servizio Idrico Integrato è molto complesso e articolato, fatto di impianti e di reti, di infrastrutture da mantenere efficienti per consegnare acqua di buona qualità a tutti e in quantità sufficiente, e di investimenti costanti e particolarmente significativi. La qualità è garantita da controlli continui e disciplinata da leggi molto severe che
impongono di rispettare molteplici parametri. Con la bolletta dell’acqua i cittadini pagano il costo che viene sostenuto per l’intera gestione del Sistema Idrico Integrato. Il servizio comprende:
• la fornitura di acqua, che comprende il prelievo dall’ambiente naturale (nel nostro caso dalle falde sotterranee in pro fondità), il trattamento di potabilizzazione e la distribuzione in rete; • il servizio di fognatura, ovvero la possibilità per l'Utente di scaricare l’acqua utilizzata e fare in modo che raggiunga un impianto di trattamento; • il servizio di depurazione, ovvero il trattamento delle acque sporche trasportate dalla fognatura, prima del rilascio dell’acqua nell’ambiente. 

Formato PDF.

Per facilitare la comprensione della bolletta (fattura) e di tutti i termini contenuti in essa, gli Utenti possono consultare la guida alla lettura della bolletta.