FAQ
Come si legge la fattura?
Guida alla lettura della bolletta (PDF)
L'importanza della chiarezza e della semplificazione.
Offrire una bolletta completa e chiara fa parte dell’impegno che il CAM S.p.A. si è assunto verso i propri Utenti. Si sta lavorando anche per semplificare maggiormente la struttura della bolletta proprio nell’intento di dare maggiore chiarezza all'Utente che la riceve. E' stato predisposto un glossario, per spiegare il significato dei termini utilizzati nella bolletta. Il CAM S.p.A., nel rispetto delle normative vigenti, ha attivato anche uno sportello specifico per fornire agli utenti chiarimenti su fatture emesse che rimane aperto negli orari indicati nel sito. E' anche possibile ottenere delucidazioni telefonando al centralino V-Voice seguendo le indicazioni attraverso le quali possono essere inoltrate richieste specifiche. Sarà cura degli operatori del CAM S.p.A. ricontattare tempestivamente gli Utenti per i chiarimenti del caso.
Le tariffe del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.).
Le tariffe del SII (Servizio Idrico Integrato) sono determinate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Per legge la tariffa del servizio copre la fornitura di acqua potabile e i servizi di fognatura e depurazione. Il procedimento di calcolo della tariffa è piuttosto complesso ed è regolamentato da una metodologia valida per l'intero territorio nazionale. Tuttavia il principio fondamentale del calcolo è piuttosto semplice: le somme raccolte attraverso le bollette devono coprire completamente i costi di gestione e i costi di realizzazione di nuove opere, entrambi controllati dall' ARERA , secondo le condizioni di esercizio del S.I.I. conformi alla normativa regionale, nazionale e comunitaria. Tale importo non è costante ma varia in relazione al periodo fatturato ovvero al numero dei giorni.
Come si articola la tariffa.
Ogni utente paga in bolletta una quota fissa, indipendente dai consumi, e una quota variabile che, invece è calcolata solo sui consumi. La quota fissa, che deve coprire una parte dei costi fissi che il gestore sostiene per erogare il S.I.I. , è annuale, ma è ripartita in ogni bolletta in proporzione al periodo di tempo preso in considerazione nella bolletta stessa. La tariffa acqua potabile, la tariffa fognatura, e la tariffa depurazione dipendono invece dai metri cubi di acqua che l'utente ha consumato nel periodo di riferimento calcolato in bolletta. I consumi presi in considerazione possono essere effettivi, se nel periodo è stata fatta una lettura del contatore, o stimati, se tale lettura non è stata effettuata. In molti casi sono stati calcolati consumi effettivi fino ad una certa data, e presunti dal giorno successivo alla lettura fino alla fine del periodo (fattura mista). Ai metri cubi di consumo effettivi e/o stimati sono applicati le normali tariffe di acquedotto, fognatura e depurazione.Se l'Utente non è allacciato alla fognatura paga solo la tariffa acquedotto.
Utenze domestiche - La tariffa del servizio acquedotto.
Per il servizio acquedotto la tariffa è articolata in diverse fasce, più costose man mano che i consumi si alzano; questo perché si intende scoraggiare gli sprechi di acqua. Si precisa che solo per le utenze domestiche residenti a consumo, ogni componente del nucleo familiare ha diritto a 20 mc anni a tariffa agevolata.
La tariffa riportata è a quella applicata ad uso domestico residente e riferita a tre componenti del nucleo familiare.
• 1° scaglione è la tariffa più bassa applicata fino a 60 metri cubi/anno.
• 2° scaglione è applicato sui consumi da 60 metri cubi a 180 metri cubi/anno.
• 3° scaglione è applicato sui consumi oltre 180 metri cubi/anno.
Utenze domestiche - La tariffa di fognatura e depurazione.
A differenza di quella di acquedotto si applica senza fasce, in maniera costante a tutti i metri cubi di acqua consumata.
L'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto).Viene applicata al 10% sulla somma di quanto dovuto fra quota fissa e quota variabile.
Consumi stimati.
In caso di mancanza di lettura del contatore la fatturazione viene messa in acconto con un consumo stimato. Per attribuire il consumo si calcolano i consumi storici giornalieri degli anni precedenti (o il consumo medio giornaliero della rispettiva categoria tariffaria) e si moltiplicano per il numero di giorni di competenza.
I consumi stimati derivano dal risultato della seguente formula:
Mis 2 - Mis 1
Cs = _________________________ x giorni stima
Ng
Cs = Consumo stimato
Mis. 2 = Ultima misura reale disponibile
Mis 1 = Prima misura reale disponibile antecedente almeno 300 giorni da Mis. 2
Ng = Numero dei giorni intercorrenti tra la misura 2 e la misura 1
Giorni stima = Numero giorni tra ultima lettura reale e fine periodo del riferimento della fattura.
Cosa include il Servizio Idrico Integrato.
Il CAM S.p.A. ha assunto un impegno importante per erogare acqua buona e di qualità. 129 dipendenti sono al lavoro per garantire questo servizio a favore dei cittadini, consentendo di avere direttamente nelle proprie abitazioni la fornitura di acqua potabile e favorendo lo scarico delle acque reflue alla rete fognaria per il loro trattamento negli impianti di depurazione. Tutto questo capillare sistema che ci allaccia alla rete idrica è fondamentale per la nostra vita. Diversi percorsi formativi sono stati promossi nelle scuole per dare importanza all’educazione ambientale nell’intento di far comprendere quanto lavoro c’è dietro ad un gesto semplice come quello di veder sgorgare acqua potabile dal rubinetto di casa. Il Servizio Idrico Integrato è molto complesso e articolato, fatto di impianti e di reti, di infrastrutture da mantenere efficienti per consegnare acqua di buona qualità a tutti e in quantità sufficiente, e di investimenti costanti e particolarmente significativi. La qualità è garantita da controlli continui e disciplinata da leggi molto severe che impongono di rispettare molteplici parametri.
Con la bolletta dell’acqua i cittadini pagano il costo che viene sostenuto per l’intera gestione del Sistema Idrico Integrato (SII) ovvero:
• la fornitura di acqua, che comprende il prelievo dall’ambiente naturale (nel nostro caso dalle falde sotterranee in profondità), il trattamento di potabilizzazione e la distribuzione in rete;
• il servizio di fognatura, ovvero la possibilità per l'Utente di scaricare l’acqua utilizzata e fare in modo che raggiunga un impianto di trattamento;
• il servizio di depurazione, ovvero il trattamento delle acque sporche trasportate dalla fognatura, prima del rilascio dell’acqua nell’ambiente.
Glossario
1 - Numero Utenza: codice univoco attribuito ad ogni utenza
2 – Nominativo e indirizzo recapito della fattura.
3 – Indirizzo di fornitura;
4 – Matricola contatore; codice alfanumerico punzonato sull’apparecchio di misura
5 - Unità abitative: Per unità abitativa si intende il minimo spazio architettonico composto da uno o più ambienti sistematicamente legati e nel loro insieme indipendenti e tali da consentire la funzione dell'abitare.
6 - Nr Componenti familiari; numero componenti ricompresi nel nucleo familiare comprovati dallo Stato di Famiglia, necessario al calcolo degli scaglioni previsti nel profilo tariffario domestico consumo residente. In mancanza di tale dato il sistema attribuisce come standard 3 componenti. Per i restanti profili, non concorre al calcolo delle fasce di consumo.
7 – Consumo annuo: volume totale consumato dall’utenza nell’anno precedente utilizzato in caso di emissione di fattura stimata in mancanza di lettura effettiva.
8-9 Tipo Utenza e Profilo tariffario: ad ogni tipologia di utenza corrisponde una specifica tariffa e viene individuata in base alla destinazione di utilizzo del servizio (es. domestico residente/non residente, commerciale, industriale ecc.)
10 - Deposito cauzionale versato: è una somma di denaro che l’utente ha versato al gestore a titolo di garanzia e che deve essere restituita dopo la cessazione del contratto nel rispetto delle condizioni contrattuali in vigore.
11 - Tipologia Fattura: la bolletta può essere:
Stimata, in mancanza di lettura effettiva;
di Conguaglio, in presenza di lettura effettiva;
di Sostituzione, in caso di sostituzione misuratore idrico;
di cessazione, in presenza di lettura finale dovuta alla chiusura dell’utenza;
Mista, è calcolata in parte in base al consumo effettivo con riferimento alla lettura effettiva rilevata e in parte in base al consumo stimato calcolato con il metodo del pro-die;
Il consumo che viene fatturato nelle bollette è la differenza tra due letture successive e varia da periodo a periodo e in base alle abitudini e condizioni di ciascuna utenza. Poiché ai fini della fatturazione è impossibile rilevarlo giornalmente e quindi riscontrare le eventuali variazioni, si applica il metodo del pro-die che consiste nel considerare qualunque consumo registrato in un arco di tempo come se fosse stato prodotto in maniera costante giorno dopo giorno. Per il calcolo in bolletta si procede in questo modo: data la tariffa del periodo con le relative fasce che la compongono, prima di tutto si riportano le fasce a base giornaliera, dividendo ciascuna fascia annuale per 365 (giorni convenzionali di un anno); quindi si calcola la distanza temporale in giorni tra una lettura e l’altra e la si moltiplica per le fasce a base giornaliera ottenendo l’ampiezza delle fasce relative al periodo di consumo; si calcola poi il consumo per differenza tra una lettura e l’altra e lo si attribuisce a ciascuna fascia fino alla sua eventuale saturazione, partendo dalla prima; infine il consumo per fascia si moltiplica per la corrispondente tariffa.
12 - Quota fissa: è una quota che si paga indipendentemente dal consumo e copre una parte dei costi fissi che il gestore sostiene per erogare il servizio. In bolletta è addebitata proporzionalmente al periodo fatturato. L'importo riportato è la somma degli importi di "quota fissa" di Acquedotto, Fogna e Depurazione
13 - Acquedotto: tramite il servizio acquedotto l’acqua viene prelevata dalla fonte, trattata mediante potabilizzazione e immessa nella rete idrica per la distribuzione alle Utenze. L’Utente paga questo servizio con una quota variabile in base ai metri cubi fatturati e differenziata a seconda degli scaglioni di consumo.
In caso di conguaglio la ripartizione in fattura viene effettuata anche in base alle annualità interessate con le relative tariffe.
14 - Fogna: tramite il servizio di fognatura le acque superficiali e le acque reflue provenienti dalle attività umane sono raccolte e convogliate nella rete fognaria fino al depuratore. L’Utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/metro cubo) in base ai metri cubi di acqua consumata. In caso di conguaglio la ripartizione in fattura viene effettuata in base alle annualità interessate con le relative tariffe.
15 - Depurazione: tramite il servizio di depurazione le acque raccolte dalla fognatura vengono trattate in appositi impianti e resi compatibili con l’ambiente per poter essere rilasciate. L’Utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/ metro cubo) commisurata ai metri cubi consumati. In caso di conguaglio la ripartizione in fattura viene effettuata in base alle annualità interessate con le relative tariffe.
16 - Oneri di perequazione: sono gli addebiti, a carico di tutti gli utenti del servizio o di tutti gli utenti che fanno parte di una certa tipologia. Servono a compensare costi sostenuti nell’interesse generale del sistema, ad esempio per sostenere interventi di solidarietà in caso di calamità naturali o per le agevolazioni sociali.
17 – Spese Postali: l’utente ha facoltà di optare per l’invio telematico al fine di azzerare questa voce, l’adesione a questo servizio, deve essere richiesto attraverso l’apposito modulo, scaricabile dal sito www.cam-spa.com., eliminando l’invio cartaceo della fattura.
18 - Addebiti e Accrediti diversi: sono gli adeguamenti tariffari, deposito cauzionale, diritti amministrativi, eventuali rimborsi, etc.etc.
19 – Dettaglio detrazione consumi: sono gli importi già addebitati e pagati dall'utente nelle bollette precedenti, relativi ai metri cubi stimati.
20 – Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e
21 - IVA: è l'Imposta sul Valore Aggiunto che viene calcolata nella misura del 10% sul valore imponibile.
22 – Situazione dei pagamenti: Riporta la situazione dei pagamenti, evidenziando eventuali fatture insolute che verranno elencate nella parte finale della fattura
23- Prescrizione biennale: informativa all’utente relativa all’eventuale presenza in fattura di importi per consumi risalenti a più di due anni, per i quali potrebbe essere maturata la prescrizione biennale.
24 – Comunica l’autolettura: Canali utili per comunicare l’autolettura entro il periodo indicato, qualora l’utenza fosse associata a un numero di cellulare, riceverà gratuitamente un sms contente il link per l’invio dell’autolettura.
25 – Oneri di perequazione:
UI1; Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEGSI n. 6/2013/R/COM e s.m.i., agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione viene addebitata la componente di maggiorazione UI1 in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici, nella misura di €/mc 0,004, al netto dell’IVA, fino al 30/06/2023 e, in base a quanto previsto dalla Deliberazione ARERA n. 267/2023/R/COM del 13/06/2023, nella misura di €/mc 0,006, al netto dell’IVA, dal 1 luglio 2023.
UI2; Ai sensi della Deliberazione ARERA n. 918/2017/R/IDR del 27/12/2017, viene addebitata la maggiorazione tariffaria UI2, per la promozione della qualità tecnica del SII, nella misura di €/mc 0,009, al netto dell’IVA, per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. L’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dal 1 Gennaio 2018.
UI3; Ai sensi della Deliberazione ARERA n. 918/2017/R/IDR del 27/12/2017, viene addebitata agli utenti la componente di maggiorazione tariffaria UI3, per il finanziamento del Bonus Sociale Idrico Nazionale, nella misura di €/mc 0,005, al netto dell’IVA, per il solo servizio di acquedotto, ad esclusione degli utenti diretti che beneficiano di Bonus Sociale Idrico Nazionale e che sono intestatari di un contratto idrico. L’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dal 1 Gennaio 2018. A decorrere dal 2020 ai sensi della delibera 3/2020/R/idr del 14 gennaio 2020 sono applicati gli stessi importi anche a fognatura e depurazione.
UI4; Ai sensi della Deliberazione ARERA n. 580/2019/R/IDR del 27/12/2019, agli utenti dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione è previsto l’addebito della componente di maggiorazione UI4 nella misura di €/mc 0,004, al netto dell’IVA, per l’alimentazione e la copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’art. 58 della legge 221/2015. L’applicazione di questa componente tariffaria decorre a partire dal 1 Gennaio 2020. In base a quanto previsto dalla successiva Deliberazione ARERA n. 239/2023/R/IDR del 30/05/2023, a decorrere dal 1 luglio 2023 la componente UI4 è posta pari a zero per cui non viene addebitata.
.
26 – Calcolo dei consumi ripartito sulle seguenti fasce ( in caso di utente domestico residente )
Importo acqua tariffa agevolata: è il costo dell'acqua che viene calcolato per la parte dei consumi che rientrano nella fascia agevolata.
Importo acqua tariffa base: è il costo dell'acqua che viene calcolato per la parte dei consumi che rientrano nella fascia base.
Importo acqua tariffa eccedenza: è il costo dell'acqua che viene calcolato per la parte dei consumi che superano la dotazione annua a tariffa base.
27- Importo fognatura: è il costo al metro cubo del servizio di fognatura calcolato in base al consumo effettuato.
28 - Importo depurazione: è il costo al metro cubo del servizio di depurazione delle acque calcolato in base al consumo effettuato.
29 - Quota fissa servizio idrico: è l'importo calcolato proporzionalmente al periodo fatturato per il servizio idrico.
30 - Quota fissa servizio depurazione: è l'importo calcolato proporzionalmente al periodo fatturato per il servizio di depurazione.
31 - Quota fissa servizio fogna: è l'importo calcolato proporzionalmente al periodo fatturato per il servizio di fognatura.
32 – Adeguamento tariffario: sono gli adeguamenti tariffari relativi ad uno o più annualità precedenti autorizzati dall’ ERSI
33 – Interessi: calcolo analitico degli interessi di mora addebitati in caso di ritardato pagamento rispetto alla data di scadenza della fattura
34 - Spese postali: sono le spese riportate nel dettaglio relative ai costi di spedizione postale e consegna della bolletta.
35 - Dettaglio detrazione consumi: indica nel dettaglio gli importi detratti relativi ai consumi di acqua, fogna, depurazione e oneri di perequazione addebitati con letture stimate.
36 – Riepilogo Importo: indica l’importo totale della fattura.
SINTESI INFORMATIVA PRIVACY PER GLI UTENTI DEL CAM
Informativa Utenti ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679,
1. Titolare del trattamento è il Consorzio Acquedottistico Marsicano s.p.a. (di seguito detto: CAM), con sede in Via Caruscino, 1 - 67051 Avezzano (AQ), e-mail cam@cam-spa.com.
2. Il Responsabile della Protezione dei Dati personali è contattabile scrivendo a “CAM - Responsabile della Protezione dei Dati”, al medesimo indirizzo del Consorzio, ovvero all’indirizzo di posta elettronica rpd@cam-spa.com.
3. Finalità del trattamento: conseguire l’oggetto sociale del CAM, assicurando l’esercizio del Servizio Idrico Integrato e lo svolgimento delle connesse attività amministrativo-contabili, compresi i servizi offerti agli utenti e il recupero dell’evasione tariffaria.
4. Base giuridica del trattamento: esecuzione di un contratto, adempimento di un obbligo legale, esecuzione di un compito di interesse pubblico.
5. Categorie di dati personali trattati: dati necessari a consentire l’esercizio del Servizio Idrico Integrato, in particolare relativi all’utenza e ai contatti con il CAM.
6. Categorie di destinatari: i comuni dell’ATO2 (con eccezione Canistro e Civitella Rovereto), più dipendenti del CAM e tutti gli altri fornitori che svolgono servizi per conto del Consorzio.
7. Criteri utilizzati per la conservazione dei dati personali: il termine è fissato in 10 anni più quello in corso, dalla decadenza del diritto o dalla scadenza del contratto, oltre ai casi di contenzioso o pre-contenzioso.
8. Fonte da cui hanno origine i dati personali: informazioni fornite direttamente dall’utente e/o acquisite o rettificate in ragione dell’accesso del CAM alle informazioni detenute dai comuni, ovvero legittimamente acquisite per il recupero dell’evasione tariffaria.
9. Lei ha il diritto di chiedere al CAM l’accesso ai dati personali e la rettifica, o la cancellazione degli stessi, o la limitazione dei trattamenti che La riguardano, ovvero di opporsi al loro trattamento, oltre alla facoltà di esercitare il diritto alla portabilità dei dati.
10. Ancora, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, con sede a Piazza Venezia, 11, 00187, Roma.
11. Per l’esercizio del diritto di accesso e gli altri diritti descritti nella presente informativa, ovvero qualsiasi altra necessità, è possibile rivolgersi, a scelta, al Consorzio Acquedottistico Marsicano s.p.a, a uno dei seguenti indirizzi:
- e-mail cam@cam-spa.com;
- Responsabile della Protezione dei Dati, indirizzo e-mail rpd@cam-spa.com;
- CAM - Gestione privacy, con indirizzo in Via Caruscino, 1 - 67051 Avezzano (AQ).
L’informativa completa è richiedibile presso gli offici del CAM, o è rintracciabile sul sito web istituzionale del Consorzio.
E' possibile prenotare un appuntamento presso la sede di Avezzano?
Si. Nella sezione "Prenota un appuntamento" è possibile pianificare un appuntamento con i nostri operatori dei seguenti uffici:
- Commerciale
- Il servizio è dedicato esclusivamente al supporto su reclami o richieste inevase.
- Crediti
- In servizi è dedicato al pagamento di tutte le fatture, a richieste di rateazioni e al supporto per la risoluzione di reclami.
Dove posso trovare le tariffe?
Come posso avere dei chiarimenti sulle morosità?
Per informazioni relativi alle morosità si può consultare la pagina dedicata ai chiarimenti oppure inviare un messaggio di posta elettronica a: recuperocrediti@cam-spa.com
Rateizzazione: quali modalità di dilazione e/o rateizzazione prevede il CAM S.p.A. per il pagamento degli importi non saldati delle fattura scadute?
La rateizzazione del debito delle fatture scadute sarà effettuata in un numero di rate dipendenti dalla entità della somma da calcolarsi con riferimento all'importo richiesto all'utente maggiorato degli interessi cosi determinate:
• fino a euro 300,00, max 3 rate mensili
• da euro 301,00 a 500,00 fino a un massimo di 4 rate mensili
• da euro 501,00, a 700,00 fino a un massimo di 6 rate mensili
• da euro 701,00, a 2.000,00 fino a un massimo di 8 rate mensili
• fino a euro 2.000,00, a 10.000,00 fino a un massimo di 18 rate mensili
• oltre euro 10.000,00, previa sottoscrizione di piano di rientro e assenso alla cessazione del credito.
Se l'importo di cui l'Utente chiede la rateizzazione è superiore a euro 10.000,00 il riconoscimento del beneficio è subordinato alla presentazione di idonea garanzia mediante polizza fidejussoria o fidejussione bancaria che copra l'importo totale comprensivo degli interessi ed avente scadenza un anno dopo la scadenza dell'ultima rata.
Che cosa s'intende per perdita "occulta"?
Sono considerate perdite occulte le perdite idriche occorse a valle del misuratore, non in vista e non rilevabili esternamente in modo diretto ed evidente, e riconducibili a una parte dell’impianto interrata o sepolta nel conglomerato cementizio; si tratta di perdite non affioranti e non rintracciabili con le operazioni di normale diligenza richiesta all’utente per il controllo dei beni di proprietà. Inoltre la rottura deve derivare da fatto accidentale, fortuito, involontario, riconducibile a vetustà e/o corrosione del tratto di derivazione post-contatore e dell’impianto interno di utilizzazione. In ogni caso non riguarda difetti non occulti su impianti (es. autoclave, wc, impianti frigoriferi, impianti di condizionamento, scarichi, serbatoi e galleggianti) o su rubinetterie interne, in quanto possono essere rilevati dall’utenza: questo tipo di malfunzionamenti va immediatamente riparato per evitare consumi eccessivi di acqua e non dà luogo al ricalcolo per perdita occulta. L’utente, solo in caso di effettiva perdita occulta come sopra individuata, ha la facoltà di richiedere l’attivazione delle tutele previste.
Che cosa si intende per "conguaglio"?
Gli elementi necessari per l’emissione di una fattura di conguaglio sono essenzialmente due:
- La disponibilità di una lettura effettiva recente non fatturata;
- La presenza di una o più letture stimate anteriori alla lettura effettiva non fatturata;
Per lettura effettiva si intende un rilevamento della lettura del misuratore idrico che può avvenire o tramite Operatore CAM Spa o tramite autolettura diretta da parte dell’Utente. Questa può essere trasmessa in qualsiasi periodo dell’anno.
In mancanza di una lettura effettiva il CAM Spa provvede a calcolare una stima di consumo in base alla media storica dell’utenza.
La fattura di conguaglio viene determinata addebitando il consumo reale calcolato dall’ultima lettura effettiva fatturata, fino all’ultima lettura effettiva da fatturare e viene ripartito tra gli scaglioni tariffari previsti.
Tutti i consumi precedenti, calcolati come valori stimati sono detratti dal totale dei metri cubi reali addebitati nella bolletta di conguaglio.
Partecipano alla detrazione esclusivamente le voci riferite ai metri cubi di consumo stimati. Pertanto non sono oggetto di conguaglio le spese fisse (es. quota fissa servizio…) e, in generale, tutte le voci di addebito non riconducibili al consumo stimato.
Come si fa a richiedere voltura dell'utenza e quali documenti occorrono?
La richiesta di voltura può essere fatta attraverso le seguenti tipologie di modelli:
- modello disponibile presso gli sportelli
- modello scaricabile sul portale del CAM S.p.A. corredato della documentazione indicata inviando tutto via email o posta ordinaria
- in carta semplice, ma necessariamente leggibile e corredato della documentazione indicata da inviare necessariamente ai segueti recapiti:
- email: cam@cam-spa.com
- posta ordinaria: Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.a. - via Caruscino n° 1, 67051 Avezzano - (AQ);
- presso sportello durante gli orari di apertura.
In tutti i casi la domanda deve essere corredata della seguente documentazione:
- lettura e matricola del misuratore;
- riferimenti dell’utenza da cui si vuole volturare (codice utenza) se disponibile;
- copia del documento che attesti la detenzione, il possesso, la proprietà o altro diritto reale (es. contratto di locazione registrato, comodato d'uso registrato, rogito notarile, successione con liberatoria da parte degli altri eredi, la sentenza di divorzio che attesti a quale dei due coniugi vengano assegnate le spese relative alle utenze ecc.);
- copia di un documento d’identità valido;
- compilazione e sottoscrizione del modello di accettazione dell'informativa privacy;
Cosa devo fare per cessare la fornitura?
Il titolare del contratto o la persona delegata avente regolare titolo dovrà presentare richiesta di disdetta della fornitura compilando il modello di cessazione e inviando la copia del relativo documento in corso di validità.
Ho acquistato un immobile ma il vecchio proprietario non riesce a fornirmi una fattura. Cosa posso fare?
Va presentata presso gli sportelli al pubblico della sede di Avezzano oppure via posta elettronica all'indirizzo cam@ca-spa.com l'istanza di regolarizzazione della posizione (iscrizione ai ruoli) e relativa domanda di posa in opera del misuratore attraverso la compilazione del modello polifunzionale o istanza cumulativa a cui deve essere allegato il documento comprovante proprietà o utilizzo dell'immobile, il documento identità del richiedente in corso di validità, il codice fiscale e la copia firmata del modello di presa visione dell'informativa privacy.
Si ribadisce che il prelievo fraudolento dell’acqua o abusato del servizio è punito con sanzione ammenda pecuniaria. Essendo una violazione penalmente sanzionate, il CAM SpA ne darà Comunicazione all’Autorità giudiziaria.
Dovrei segnalare al CAM S.p.A. un'ostruzione fognaria. Sarò io a sostenere i costi dell'intervento di riparazione?
Il CAM S.p.A. si fa carico degli interventi di riparazione alla rete idrica e fognante/depurativa: è infatti responsabilità del Gestore la manutenzione per il tratto di tubatura che si estende dal contatore (o pozzetto sifonato) alla rete; competerà, invece all’utente, ogni intervento sull’impianto che riguardi la parte che si estende dal contatore (o pozzetto sifonato) all’immobile.
Ho il pozzo, cosa devo fare per il pagamento del contributo di fognatura e depurazione?
Se si riceve fattura CAM con profilo a "forfait", per il servizio di fognatura e depurazione, il regolamento di utenza stabilisce che va installato, a cura e spese dell’utente, un misuratore commerciale all’uscita di esso al fine di contabilizzare quanto viene scaricato in fogna, servizio gestito dal CAM Spa.
Una volta installato l'apposito misuratore, si dovrà contattare il Gestore per:
- richiedere l'apposizione del sigillo di garanzia, che non può essere manomesso;
- firma del contratto per cambio profilo che prevede il pagamento dei diritti amministrativi per tale intervento;
La mancata installazione del misuratore, comporta la penale prevista dal regolamento utenza.
Vorrei che le bollette mi venissero recapitate ad un indirizzo diverso da quello attuale, come posso fare?
È possibile variare l’indirizzo del recapito della propria corrispondenza: il richiedente, dopo aver compilato l’apposito "Modello per la richiesta di variazione della corrispondenza", potrà inoltrare la richiesta per posta elettronica all'indirizzo cam@cam-spa.com oppure via posta ordinaria all'indirizzo: via Caruscino 1, 67051 Avezzano (AQ).
Oppure compilando il modello “richiesta invio fatture posta elettronica” e crea il link
È possibile che ci sia una perdita. Come posso fare per controllare?
È opportuno verificare che le cifre del contatore, con tutti i rubinetti chiusi, non girino. Al contrario se le cifre si modificano è probabile che ci sia una perdita all’interno dell’impianto. In questo caso l'Utente deve contattare un idraulico di fiducia per verificare.
Cosa vuol dire S.I.I.?
S.I.I. è l’acronimo di Servizio Idrico Integrato. Il CAM S.p.A. gestisce l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, industriali e agricoli, di fognatura e di depurazione delle acque reflue.
Il contatore è illeggibile, bloccato o perde. Cosa bisogna fare per avere un nuovo contatore?
Bisogna chiamare il numero 0863 090 030 tramite il quale, con selezione dedicata, è possibile ottenere informazioni, segnalare guasti e richiedere interventi.
In che modo si può effettuare il pagamento della bolletta?
E' possibile effettuare i pagamenti:
-
sui canali di Poste Italiane
-
presso gli sportelli della sede del CAM S.p.A. di Avezzano (in via Caruscino n°1) con carte di credito dei primari circuiti internazionali, bancomat e postamat. Non è possibile pagare con denaro contante.
- tramite reti terze convenzionate;
- Tabaccai con Rete ITB
- Canale Web e Mobile (Intesa San Paolo, BNL, ING Direct)
- presso tutti gli sportelli bancari abilitati
Perché il consumo indicato sulla bolletta a volte risulta essere superiore al consumo effettivo?
Ciò accade se non è stata comunicata l’autolettura del contatore: il consumo viene quindi calcolato in termini di lettura presunta basata sui consumi storici.
Vado ad abitare in un'altra casa e per il momento quella che lascio rimane vuota. Cosa mi conviene fare?
L’Utente finale che venda, cede o cessi semplicemente di utilizzare direttamente i locali per i quali è titolare di una utenza idrica, ha l’obbligo di darne formale comunicazione al Gestore attraverso i canali disponibili ovvero posta elettronica o ordinaria e sportello al pubblico (Rif. Regolamento Utenza Artt 4).
Si ricorda che il contratto viene stipulato a tempo indeterminato con facoltà di recesso tra entrambi i contraenti.
In cosa consiste un nuovo allaccio?
Un nuovo allaccio è il collegamento tra la tubatura principale, generalmente posizionata lungo la strada, ed il limite della proprietà privata dell’utente che desidera fornire la propria unità immobiliare del servizio idrico e fognante/depurativo.
La richiesta di fornitura idrica prevede un sopralluogo tecnico del CAM S.p.A., per verificare se siano o meno necessari eventuali lavori di predisposizione per l’allaccio alla rete idrica. Il sopralluogo sarà pianificato immediatamente e successivamente al riscontro di pagamento dei diritti amministrativi che il richiedente dovrà inoltrare con la documentazione di richiesta al CAM S.p.A. va sempre presentata prima la richiesta attraverso il modello polifunzionale o istanza cumulativa e il modello di presa visione dell’informativa privacy .
Nella richiesta di nuovo allaccio il richiedente deve:
• comprovare il legittimo possesso dell’immobile con planimetria, concessione edilizia e visura catastale, documento identità del richiedente ; se società p.iva , pec, univoco e visura camerale nonché documento del legale rappresentante della società)
•effettuare i versamenti previsti di € 30 per i diritti amministrativi, di € 55 per il misuratore a cui aggiungere i seguenti singoli importi per il deposito cauzionale in base alla tipologia di utenza:
- 52 euro per utenza Domestica
- 26 euro per utenza zootecnica
- 104 euro per utenza industriale/commerciale/artigianale/domestica-aziende produttive
- 78 euro per utenza uso cantiere
- 104 per utenza pubblica (le utenze pubbliche non pagano il deposito cauzionale) togliere
- 155 euro per utenza commerciale per azienda produttiva (bar, ristorante, albergo, pasticceria ecc.)da eseguire con bollettino postale sul ccp 14141675 intestato al CAM SpA con causale diritti amm.vi
• comprovare di non avere morosità su altre utenze o aver sottoscritto piano di rientro c/o ufficio crediti;
Il richiedente può scaricare in autonomia il modello di istanza cumulativa (controllare se è quella corretta) che dovrà essere compilato in ogni sua parte con la documentazione indicata nel modello stesso e allegata.
La documentazione può essere consegnata:
- brevi mano presso l’ufficio di protocollo nella sede del CAM S.p.A. di Avezzano in via Caruscino 1;
- scansionata e inviata per posta elettronica all'indirizzo: cam@cam-spa;
- sportello durante orario di apertura dal lunedì al venerdì 08:30-13:30
Il richiedente dovrà inviarci i documenti richiesti scansionati in formato PDF o JPG.
Al ricevimento della richiesta di allacciamento verrà effettuato un sopralluogo da parte del nostro tecnico, il quale comunicherà i lavori da eseguire e rilascerà il secondo bollettino da eseguire per l’allaccio effettivo. Nel caso in cui sia necessario, in relazione alla richiesta, eseguire dei lavori in proprio il tecnico che ha eseguito il sopralluogo rilascerà autorizzazione per eseguire i lavori con validità 30 gg dal rilascio e spetta al cliente richiedere tutte le autorizzazioni necessarie agli Enti interessati riguardanti i lavori da eseguire sul suolo pubblico. Sono a carico del richiedente, la realizzazione degli scavi, demolizioni, rinterri, ripristini ed opere murarie sia sulla proprietà privata che nelle aree soggette pubbliche interessate e soggette ad autorizzazione. Nel caso invece in cui invece il cliente richieda che i lavori siano eseguiti dal CAM SpA,
nel caso l’allaccio abbia necessità di autorizzazioni (Provincia ANAS) tutte le spese da sostenere per la pratica fino all’ottenimento del nulla osta sono a carico del cliente poi utente finale.
Per ulteriori informazioni contattare il nostro Servizio Clienti al numero 0863090030