Consorzio Acquedottistico Marsicano

Qualità delle acque

Consorzio Acquedottistico Marsicano
Qualità delle acque
Home Page » Archivi » Qualità delle acque
Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Icona freccia bianca

header icons

Laboratorio analisi

logo Accredia

Il Laboratorio informa che ha in atto una convenzione con ACCREDIA ’Ente Italiano di Accreditamento - Associazione legalmente riconosciuta il 16-07-2009, a tutela del cliente.

L’Accreditamento è il riconoscimento formale dell’idoneità del Laboratorio a determinare le caratteristiche di un prodotto e/o materiale in base a procedure specifiche.

ACCREDIA“organismo nazionale italiano di accreditamento”” è l’Ente Nazionale competente a concedere o revocare l’Accreditamento, a livello nazionale, dei Laboratori di prova. ACCREDIA concede l’Accreditamento ad un Laboratorio quando ne abbia accertato la competenza tecnica e gestionale in conformità ai requisiti previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Il Marchio ACCREDIA può essere riportato dal Laboratorio sul Rapporto di prova quando il Rapporto di prova contiene i risultati di prove accreditate.

Il Laboratorio non può apporre il Marchio ACCREDIA, e qualunque riferimento all’Accreditamento, sul campione di prova o su un prodotto (o parte di esso) né utilizzarlo per sottendere la certificazione di prodotto.

Il Laboratorio potrà riportare sui documenti commerciali, promozionali o pubblicitari o sulla propria carta intestata il Marchio ACCREDIA o un riferimento all’accreditamento, utilizzando la dicitura “Laboratorio accreditato ACCREDIA N°1954 L”.

Il Laboratorio può fare riferimenti generali all’accreditamento purché si assicuri che il riferimento non comprenda anche attività non accreditate.

Il Marchio ACCREDIA o qualunque riferimento all’accreditamento non deve essere utilizzato dal Laboratorio in modo tale da creare l’impressione che ACCREDIA accetti la responsabilità per il risultato della prova, o per qualunque opinione o interpretazione che ne possa derivare, o che ACCREDIA dia l’approvazione ad un campione di prova o ad un prodotto.

Il Laboratorio informerà il cliente qualora il metodo di prova proposto dal Cliente stesso risulti non appropriato o obsoleto.

L’elenco ufficiale aggiornato delle prove del Laboratorio accreditate ACCREDIA è disponibile presso il Laboratorio o sul sito www.accredia.it nella sezione “Banche dati - Laboratori di prova”.

Il CAM S.p.A. dispone di personale tecnico qualificato che esegue settimanalmente controlli chimici, chimico-fisici e microbiologici sui campioni d'acqua prelevati, i cui risultati sintetici vengono messi a disposizione degli utenti nella sezione Analisi delle Acque.

Il campionamento dell'acqua:

I prelievi sono effettuati in punti precisi rispettando la procedura dettata dall'Istituto Superiore di sanità :

  • Ai pozzi di emungimento della falda e all'uscita delle sorgenti al fine di controllare la qualità  della fonte di approvvigionamento;
  • Alle uscite delle centrali di pompaggio che alimentano la rete;
  • All'uscita dei serbatoi di accumulo al fine di controllare la qualità dell'acqua erogata direttamente nelle reti interne;
  • Alle fontanelle presenti su tutto il territorio, al fine di verificare il mantenimento della qualità  dell'acqua distribuita.

 

Normativa di riferimento nazionale

- Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 recepimento della Direttiva 98/83/CE
- Decreto legislativo 2 febbraio 2002, n. 27 modifica del D.L.gs 31/2001
- D.M. 6 aprile 2004, n. 174 regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano
- Direttiva (UE) 2015/1787 del 6 ottobre 2015, recante modifica degli allegati II e III della direttiva 98/83/CE del Consiglio concernente la qualità  delle acque destinate al consumo umano.
- Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.
- MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 14 giugno 2017 Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualità  delle acque destinate al consumo umano. Modifica degli allegati II e III del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31.

Normativa di riferimento regionale

Deliberazione 12/03/2004, n. 135, Acqua destinata al consumo umano (D. L.gs 2 febbraio 2001, n. 31 modificato ed integrato con successivo D. L.gs 2 febbraio 2002, n. 27). Linee guida per i controlli, criteri generali per programmi di controllo esterni e relativa competenza delle Aziende USL.

 

Analisi Acque anno 2021

Analisi Acque anno 2020

Analisi Acque anno 2019

Analisi Acque anno 2018

 

Ultima modifica

martedì 13 settembre 2022

Condividi questo contenuto

- Inizio della pagina -

Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.A.
Via Caruscino, 1 - 67051 Avezzano (AQ)
Tel. 0863 090 030 - Fax 0863 4589215
E-mail: cam@cam-spa.com
Iscrizione nr. 01270510660 del Reg. delle Imprese de L’Aquila

Cap. Soc. Euro 26.419.100,00
C.F. e P.IVA 01270510660

Il sito del Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.a. è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL

Il progetto Consorzio Acquedottistico Marsicano è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.