
Il laboratorio
Il Laboratorio chimico e microbiologico opera secondo le metodiche riguardanti le Acque destinate al consumo umano stabilite dall'Istituto Superiore di Sanità. Regole che assicurano ai consumatori ed Enti di controllo sull'affidabilià dei risultati analitici in linea con il D. Lgs n. 31 del 2001. Il programma di monitoraggio dell'acqua potabile è concordato con l'ASL locale.
Il CAM S.p.A. dispone di personale tecnico qualificato che esegue settimanalmente controlli chimici, chimico-fisici e microbiologici sui campioni d'acqua prelevati, i cui risultati sintetici vengono messi a disposizione degli utenti, attraverso la bolletta.
Il campionamento dell'acqua:
I prelievi sono effettuati in punti precisi rispettando la procedura dettata dall'Istituto Superiore di sanità :
- Ai pozzi di emungimento della falda e all'uscita delle sorgenti al fine di controllare la qualità della fonte di approvvigionamento;
- Alle uscite delle centrali di pompaggio che alimentano la rete;
- All'uscita dei serbatoi di accumulo al fine di controllare la qualità dell'acqua erogata direttamente nelle reti interne;
- Alle fontanelle presenti su tutto il territorio, al fine di verificare il mantenimento della qualità dell'acqua distribuita.
Normativa di riferimento nazionale
- Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 recepimento della Direttiva 98/83/CE
- Decreto legislativo 2 febbraio 2002, n. 27 modifica del D.L.gs 31/2001
- D.M. 6 aprile 2004, n. 174 regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano
- Direttiva (UE) 2015/1787 del 6 ottobre 2015, recante modifica degli allegati II e III della direttiva 98/83/CE del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.
- Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.
- MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 14 giugno 2017 Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Modifica degli allegati II e III del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31.
Normativa di riferimento regionale- Deliberazione 12/03/2004, n. 135, Acqua destinata al consumo umano (D. L.gs 2 febbraio 2001, n. 31 modificato ed integrato con successivo D. L.gs 2 febbraio 2002, n. 27). Linee guida per i controlli, criteri generali per programmi di controllo esterni e relativa competenza delle Aziende USL.
Analisi Acque anno 2021
Analisi Acque anno 2020
Analisi Acque anno 2019
Analisi Acque anno 2018