Consorzio Acquedottistico Marsicano

Sportello Utenti

Consorzio Acquedottistico Marsicano
Sportello Utenti
Home Page » Archivi » Sportello Utenti
Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Icona freccia bianca


Sportello telematico Lo Sportello telematico consente di accedere in autonomia alla propria posizione e di verificare consumi, importi, scadenze e altro.

La Sportello è in continuo aggiornamento per aumentare e migliorare il rapporto con gli Utenti. Per accedere al servizio è prevista la registrazione obbligatoria da parte dell'Utente che dovrà dotarsi del proprio "numero cliente" riportato in tutte le fatture. Il servizio è sempre attivo (h24).

Per assistenza o segnalazioni su malfunzionamenti scrivere a: ufficioinformatico@cam-spa.com


Sportelli polifunzionali Gli sportelli polifunzionali sono aperti al pubblico negli orari previsti (sede di Avezzano - via Caruscino n°1). E' possibile scaricare dal portale aziendale i modelli disponibili  per procedere alla compilazione degli stessi nonchè produrre la documentazione necessaria come indicato negli stessi.

I servizi erogati dagli sportelli polifunzionali sono:

Rateazioni bollette correnti

Cosa serve: 

Per la richiesta viene effettuata allo sportello: 

è necessario avere il documento di identità in corso di validità (carta di identità o patente di guida, recapito telefonico, copia del bollettino di pagamento da rateizzare. La rateazione viene richiesta direttamente agli sportelli al pubblico e prevede la sottoscrizione della copia del piano di rateazione.

Per la richiesta effettuata via posta elettronica a cam@cam-spa.com :

è necessario inviare documento di identità in corso di validità (carta di identità o patente di guida, recapito telefonico, copia del bollettino di pagamento da rateizzare. All'utente verrà inviato il piano di rateazione in duplice copia che l'Utente dovrà firmare, scansionare e rinviare via posta elettronica.

 

Pagamenti 

(non è possibile pagare con denaro contante o con domiciliazione bancaria)

Come è possibile effettuare i pagamenti:

Bancomat o carta di credito o assegno presso gli sportelli in sede. 

(E' possibile pagare solo le bollette relative all'ultima emissione.)

  • sul portale aziendale (www.cam-spa.com) accedendo all'area clienti (https://sportelloutenti.cam-spa.com)con le proprie credenziali (registrazione necessaria) è possibile effettuare i singoli pagamenti delle fatture con le principali carte di credito. 
  • sui canali di Poste Italiane disponibili

-la rete degli Uffici Postali e tutti gli ATM e Chioschi

-il Postino Telematico

-il canale Web (BPIOL e BOL; Poste.it e Postepay.it)

-il canale Mobile (Poste Mobile)

-tutte le APP per Smartphone e Tablet scaricabili dai principale Application Store

-il numero verde 800.00.33.22 Pronto BancoPosta;

-bollettino (postale) TD 896 è abilitato al pagamento su canali telematici
(tutti quelli di Poste Italiane e tutti gli home banking autorizzati)

 

  • tramite reti terze convenzionate

-Tabaccai con Rete ITB

-Punti vendita GDO Convenzionate (Esselunga, GS, Iperal, Tigros, Bennet, ecc)

-Canale Web e Mobile (Intesa San Paolo, BNL, ING Direct)

-presso tutti gli sportelli bancari abilitati


Per maggiori dettagli contattare lo 0863.090030

 

Bonus acqua

Come richiederlo: 

Che cos'è il bonus idrico o bonus acqua

Si tratta di una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale.

E' stata prevista dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016, emanato in forza dell'articolo 60 del cosiddetto Collegato Ambientale (legge 28 dicembre 2015, n. 221) e successivamente attuata con provvedimenti dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Consente di non pagare un quantitativo minimo di acqua a persona per anno. Tale quantitativo è stato fissato in 50 litri giorno a persona (18,25 mc di acqua all'anno), corrispondenti al soddisfacimento dei bisogni essenziali.

 

Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda
come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157

Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano:

1. appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure

2. appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure

3. appartenere ad un nucleo familiare ritolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Uno dei componenti  del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.

 

Cosa devono fare i cittadini per ottenere i bonus per disagio economico

Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.

Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.)

▶ Come compilare la DSU e richiedere l'ISEE

Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus,  l'INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l'Autorità stà definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al SII*, che incrocierà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.

Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.

 

Quali bonus verranno erogati automaticamente

Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (ossia senza necessità di presentare domanda) :

il bonus elettrico per disagio economico,

il bonus gas

il bonus idrico

Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.

Come avverrà l'erogazione automatica dei bonus

Sono in corso di definizione le modalità applicative per l'erogazione automatica delle agevolazioni, che saranno oggetto di appositi provvedimenti da parte delle amministrazioni competenti.

Indipendentemente dai tempi necessari per la predisposizione degli strumenti informatici necessari, il bonus 2021 sarà comunque riconosciuto agli aventi diritto per l'intero periodo di agevolazione, anche mediante il riconoscimento di eventuali quote di bonus già maturate.

Quanto vale il bonus acqua

Il bonus acqua garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell'utente. Il bonus garantirà, ad esempio, ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua all'anno.
La quantità dei 18,25 metri cubi di acqua è stata individuata dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016, come quella minima necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona.
Il valore del bonus idrico, a differenza del valore del bonus elettrico e gas, non è uguale per tutti gli utenti (perché la tariffe idriche non sono uniche a livello nazionale), e lo sconto sulla bolletta è diverso a seconda del territorio in cui si trova la fornitura.
Dunque, per individuare quale sia il valore del bonus e, quindi, lo sconto applicato in bolletta, gli utenti potranno consultare il sito del proprio gestore e verificare quale sia la tariffa agevolata del servizio di acquedotto, quali siano le tariffe di fognatura e depurazione applicate e calcolare l'importo del bonus acqua, a cui hanno diritto, moltiplicando 18,25 metri cubi per il numero di componenti della famiglia anagrafica e per la somma delle seguenti tariffe:

tariffa agevolata determinata per la quota variabile del corrispettivo di acquedotto;

tariffa di fognatura individuata per la quota variabile del corrispettivo di fognatura;

tariffa di depurazione individuata per la quota variabile del corrispettivo di depurazione.

In alternativa è possibile contattare il call center dello Sportello per il consumatore (numero verde 800 166 654), che potrà fornire assistenza nella verifica della correttezza dello sconto applicato.

Cosa avverrà dei bonus per disagio economico in corso al 31 dicembre 2020

I bonus 2020 in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.

Servizio gratuito di informazioni e assistenza al consumatore

 

*Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dalla società Acquirente Unico. Il SII è una banca dati informatica che contiene informazioni utili ad individuare le forniture elettriche, gas e i gestori idrici competenti per territorio: l'incrocio dei dati contenuti nelle DSU con quelli contenuti nel registro del SII e nelle banche dati dei gestori idrici consentirà, attraverso opportuni processi e verifiche in fase di definizione da parte dell'Autorità, di individuare le forniture da agevolare e di erogare il bonus agli aventi diritto.

gennaio 2021

 

Volture

Cosa serve: 

Se la richiesta viene effettuata allo sportello: documento di identità in corso di validità (carta di identità o patente di guida), recapito telefonico, copia del documento comprovante la proprietà o il possesso o l'utilizzo (rogito notarile, contratto di locazione, comodato d'uso), sottoscrizione del modello di istanza cumulativa da compilare in tutte le sue parti e allegare alla richiesta. Al momento della richiesta di voltura , il nuovo utente deve comunicare al Gestore l'auto lettura del misuratore che costituira lettura di cessazione del precedente intestatario e lettura iniziale per il nuovo Titolare. Per le Utenze da volturare sprovviste di misuratore con fatturazione a forfait è necessario seguire la procedura di installazione del misuratore.

Le richieste effettuate via posta elettronica dovranno essere indirizzate a: cam@cam-spa.com


inviare documento di identità in corso di validità (carta di identità o patente di guida), recapito telefonico, copia del documento comprovante la proprietà o il possesso o l'utilizzo (rogito notarile, contratto di locazione, comodato d'uso), sottoscrizione del modello di istanza cumulativa da compilare in tutte le sue parti e allegarloalla richiesta. 

 

Variazioni anagrafiche

Cosa serve:

Se la richiesta viene effettuata allo sportello: documento di identità in corso di validità (carta di identità o patente di guida), recapito telefonico.

Se la richiesta viene effettuata via posta elettronica a cam@cam-spa.com : inviare il documento di identità in corso di validità (carta di identità o patente di guida), il recapito telefonico.

 

Variazioni di residenza

Cosa serve:

Se la richiesta viene effettuata allo sportello: documento di identità in corso di validità (carta di identità o patente di guida), recapito telefonico, certificato di residenza. 

Se la richiesta viene effettuata via posta elettronica a cam@cam-spa.com : inviare il documento di identità in corso di validità (carta di identità o patente di guida), il recapito telefonico e il certificato di residenza attuale.

 

Variazioni di corrispondenza

Cosa serve: 

Se la richiesta viene effettuata allo sportello: documento di identità in corso di validità (carta di identità o patente di guida), recapito telefonico.

Se la richiesta viene effettuata via via posta elettronica a cam@cam-spa.com : scaricare, compilare e inviare l'apposito modello allegando documento di identità in corso di validità (carta di identità o patente di guida), recapito telefonico.

Altri servi accessibili dagli sportelli polifunzionali sono

Richiesta di installazioni del misuratore (per utenti con fatturazione a forfait)
Richiesta di nuovo allaccio
Richiesta di cessazione
Richiesta di sostituzione del misuratore
Richiesta di sdoppiamento di utenza
Richiesta di riattivazione di utenza

Richiesta di chiarimenti su fatture emesse

Richiesta di rielaborazioni di fatture
Richiesta di ristampa delle fatture non ricevute
Segnalazioni di perdite
Mancanza acqua e guasti 



Sportelli gestione del credito
Gli sportelli dedicati alla gestione del credito erogano i seguenti servizi:


Bollette scadute
Rateizzazioni fatture scadute
Pagamenti

 

Qualsiasi ulteriore chiarimento può essere richiesto telefonicamente al numero 0863.090030

Ultima modifica

giovedì 11 febbraio 2021

Condividi questo contenuto

- Inizio della pagina -

Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.A.
Via Caruscino, 1 - 67051 Avezzano (AQ)
Tel. 0863 090 030 - Fax 0863 4589215
E-mail: cam@cam-spa.com
Iscrizione nr. 01270510660 del Reg. delle Imprese de L’Aquila

Cap. Soc. Euro 26.419.100,00
C.F. e P.IVA 01270510660

Il sito del Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.a. è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL

Il progetto Consorzio Acquedottistico Marsicano è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.